Autunno di sconti + 15% extra sulla quantità!
Finisce tra 00 giorni 00h 00min 00s

Come misurare una porta di servizio

Se desideri installare una nuova porta di servizio, il primo passo fondamentale è rilevarne correttamente le misure. Infatti, solo con misurazioni precise potrai assicurarti un montaggio senza complicazioni e che il nuovo infisso si adatti perfettamente all’apertura esistente. 

La procedura di misurazione richiede alcune importanti accortezze, ma seguendo attentamente i passaggi descritti in questa guida, potrai completarla in modo semplice e veloce. 

Continua a leggere questo articolo per scoprire l'elenco degli strumenti necessari e una descrizione dettagliata delle fasi da seguire per ottenere un risultato preciso e professionale.

Indice dei contenuti

  1. Prima di iniziare
    1. Consigli utili
  2. Misurare le porte di servizio in un edificio di vecchia costruzione
    1. Misurare l'altezza in un edificio di vecchia costruzione
    2. Misurare la larghezza in un edificio di vecchia costruzione
  3. Misurare le porte di servizio in un edificio di nuova costruzione
    1. Misurare l'altezza in un edificio di nuova costruzione
    2. Misurare la larghezza in un edificio di nuova costruzione
  4. Misurare correttamente una porta di servizio? Possibile anche per i fai-da-te!

Materiali necessari

  • Matita
  • Carta
  • Planimetria dell'edificio
  • Metro pieghevole

1. Prima di iniziare

Determinare le dimensioni corrette di una porta di servizio è un passaggio fondamentale: occorre misurarne con precisione larghezza e l’altezza. Prima di fare ciò, prendi un foglio di carta ed una matita e realizza uno schizzo approssimativo del tuo vecchio infisso, sul quale annoterai successivamente le misure del telaio e la posizione della maniglia. Queste informazioni ti saranno molto utili al momento dell’ordine di una nuova porta di servizio.

Solitamente, le dimensioni dell’infisso sono già indicate nel progetto edilizio dell’abitazione. Tuttavia, negli edifici più datati è possibile che le misure riportate non siano più corrette, a causa di ristrutturazioni o modifiche successive. Per questo motivo, le porte dovrebbero sempre essere misurate nuovamente e le dimensioni rilevate andrebbero annotate con la data, direttamente sul progetto. Questo semplice accorgimento può anche tornare utile in occasione di eventuali interventi futuri, facendo risparmiare tempo e riducendo gli errori.

a) Consigli utili

Indipendentemente dal tipo di porta, le misurazioni vanno effettuate sempre dall’interno verso l’esterno. La larghezza e l'altezza del telaio vengono definite dimensioni del foro di montaggio e sono sempre indicate in millimetri (mm). Queste misure sono fondamentali anche per l’installazione di accessori come zanzariere, tapparelle, ecc.

Il procedimento per la misurazione è lo stesso, sia che la nuova porta sia realizzata in legno, PVC o alluminio. Tuttavia, è importante distinguere tra una nuova costruzione e un intervento di ristrutturazione, poichè nel secondo caso potrebbero esserci irregolarità o dislivelli da considerare.

Come in ogni lavoro artigianale, anche nella misurazione di una porta di servizio è essenziale la massima precisione. Quando la porta viene ordinata su misura, ad esempio, anche un piccolo errore può comportare costi aggiuntivi e ritardi nei lavori (Fig. 1).

2. Misurare le porte di servizio in un edificio di vecchia costruzione

Per motivi sia strutturali che tecnici, il metodo di misurazione di una porta in un edificio esistente differisce da quello adottato in una nuova costruzione. Per determinare correttamente larghezza e altezza della tua nuova porta, segui i passaggi descritti di seguito.

a) Misurare l'altezza in un edificio di vecchia costruzione

Misura innanzitutto la zanche del telaio (la battuta) su entrambi i lati - sia a destra che a sinistra - dalla parte superiore del vano fino al pavimento. Se i due valori differiscono, considera sempre il più piccolo tra i due per il calcolo dell’altezza d’ordine.

Dalla misura rilevata, sottrai 10 mm: questo valore rappresenza l’altezza d’ordine della nuova porta di servizio.

Lo spazio sottratto è necessario per consentire in un secondo momento l’inserimento di guarnizioni, materiali sigillanti o altri accessori.

Esempio per determinare l’altezza della porta da ordinare

Misura a sinistra (in mm)Misura a destra (in mm)Misura da ordinare (in mm)
1.9902.0001.980
2.0001.9901.980
2.0002.0001.990

In condizioni normali, l’altezza corretta da ordinare si determina misurando il bordo interno della cornice. Tuttavia, se alla soglia della porta di servizio si riscontra una differenza di altezza tra l’interno e l’esterno, la procedura diventa più complessa, poichè è necessario effettuare un taglio dettagliato per garantire una porta perfettamente adatta.

b) Misurare la larghezza in un edificio di vecchia costruzione

Per determinare la larghezza della porta di servizio da ordinare, misura la larghezza del vano murario, ovvero la distanza tra la spalletta di destra e quella di sinistra. Come per l’altezza, anche per la larghezza è consigliabile effettuare due misurazioni: una nella parte superiore della porta e una in quella inferiore.

Dal valore minore rilevato sottrai poi 20 mm, in modo da poter effettuare correttamente l’ordine e permettere l’inserimento della porta nel vano murario senza problemi.

3. Misurare le porte di servizio in un edificio di nuova costruzione

La misurazione di una porta di servizio risulta molto più semplice in una costruzione nuova, poichè si basa sull’apertura effettiva nel muro. Tuttavia, per quanto riguarda la misurazione dell’altezza, è importante considerare lo stato di completamento dell’edificio, poichè potrebbe essere necessario includere lo spessore del sottofondo del pavimento.

a) Misurare l'altezza in un edificio di nuova costruzione

Anche in un edificio di nuova costruzione, l’altezza va misurata sia a destra che a sinistra dell’apertura nel muro. Se i due valori rilevati differiscono, si prende in considerazione quello più basso per calcolare la misura da ordinare, da cui vanno sottratti 20 mm. 

Inoltre, è possibile che si debba tenere conto dello spessore del sottofondo del pavimento, previsto o già esistente: da questo valore si devono detrarre ulteriori 10 mm. Solo così si ottiene una finitura a filo tra la soglia della porta e il pavimento.

b) Misurare la larghezza in un edificio di nuova costruzione

Per garantire una porta di servizio il più possibile su misura, è consigliabile misurare la larghezza dell’apertura nel muro in almeno due punti diversi, preferibilmente in alto e in basso. Come di consueto, in caso di differenze tra le misurazioni, si prende il valore minimo e si sottraggono 20 mm per determinare la misura da ordinare.

Con un sottofondo del pavimento di 140 mm di altezza, è quindi necessario prevedere un’estensione del telaio della porta di 130 mm.

4. Misurare correttamente una porta di servizio? Possibile anche per i fai-da-te!

Non è necessario essere dei professionisti per misurare correttamente l’altezza e la larghezza di una porta di servizio. Con una guida chiara e un po' di attenzione – fondamentale per qualsiasi lavoro manuale – anche i principianti e gli appassionati del fai-da-te possono rilevare con precisione le misure necessarie per ordinare una nuova porta.

A supporto ci sono schemi illustrativi, una documentazione accurata delle misure nel progetto edilizio, strumenti di supporto alla misurazione dedicati e, nei casi più complessi, modelli di taglio dettagliati.

Una volta completate le misurazioni, ti basterà accedere al nostro configuratore online per progettare e ordinare la tua nuova porta di servizio in pochi clic, in modo semplice e veloce!

Ordina le tue porte di servizio su finestre.com

Crea la tua porta di servizio online
Torna su