Saldi invernali fino al -25% + 13% extra sulla quantità!
Finisce tra 00 giorni 00h 00min 00s

Bonus infissi: come usufruire delle detrazioni fiscali

Sapevi che esistono diverse agevolazioni fiscali statali di cui beneficiare se si intraprendono opere di efficientamento energetico? Se decidi di apportare modifiche e/o sostituire le tue finestre, serramenti, infissi o acquistare tende da sole questo è il momento giusto! Cambiando i tuoi infissi ricevendo un rimborso del 50% del totale della spesa grazie al Bonus Casa o Ecobonus.

Configura i tuoi infissi

Sostituire infissi, porte scorrevoli, tapparelle o veneziane è conveniente dal punto di vista economico ed ambientale. Un serramento di ultima generazione garantisce indubbiamente un maggiore isolamento termico.

Ciò riduce le dispersioni di calore, e, di conseguenza, i costi delle bollette, così come le emissioni inquinanti. 

In Italia è possibile investire nella sostituzione dei serramenti grazie a molteplici detrazioni fiscali, che prevedono agevolazioni per gli interventi di riqualificazione che interessino anche finestre, portefinestre e altri serramenti.

Per aiutarti a non fare confusione, qui di seguito ti aiuteremo a capire in maniera semplice come funzionano le misure Bonus Casa 50 ed Ecobonus 50, in modo da fare la scelta migliore.

La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio, introduce alcune novità riguardanti i bonus edilizi, con specifico riferimento alla detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Differenze tra Ecobonus e Bonus Casa: quale fa per me?

La principale distinzione tra il Bonus Casa e l'Ecobonus risiede fondamentalmente nei soggetti che possono beneficiarne. Qui di seguito cercheremo di fare chiarezza sulle differenze tra i due tipi di agevolazioni e su cosa comprende il Bonus Infissi, un'agevolazione specifica per chi intende sostituire o installare nuovi infissi migliorando l'efficienza energetica dell’abitazione.

Ecobonus

L'Ecobonus prevede la detrazione fiscale per il risparmio energetico degli immobili, valida sia ai fini IRPEF (imposta sui redditi delle persone fisiche) sia ai fini IRES (imposta proporzionale e personale sui redditi delle società).

L’Ecobonus ha una percentuale di detrazione variabile fino al 110%. con l'Ecobonus, la detrazione massima è di 60.000€ (su una spesa massima di 120.000€), mentre con il Bonus Casa la detrazione massima è di 48.000€ (su un importo massimo di spesa di 96.000€).

I tipi di intervento agevolabili si estendono anche alla sostituzione di infissi, impianti tecnologici ed elettrodomestici per ogni abitazione.

Bonus Casa

Il Bonus Casa è una detrazione Irpef destinata esclusivamente ai privati e agli immobili residenziali e prevede una detrazione fissa del 50% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, sia ordinari che straordinari.

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito un limite di spesa massimo di 96.000 euro anche per il 2025 per i proprietari che destinano l’immobile ad abitazione principale. Una detrazione del 36% per le spese effettuate nel 2026 e 2027, sempre con limite massimo di 96.000 euro.

Ogni intervento edilizio non ha un limite di spesa autonomo, ma deve rientrare nel tetto complessivo stabilito per la singola abitazione. È un’opportunità significativa per chi intende migliorare la propria abitazione ad uso residenziale, includendo sia opere di manutenzione ordinaria che straordinaria.

Bonus Infissi

Per Bonus Infissi, invece, si intende semplicemente un’agevolazione specifica per chi desidera cambiare gli infissi e serramenti di edifici al fine di migliorarne l'efficienza energetica.

Questa misura può rientrare sia nell’Ecobonus 50% (se riguarda il miglioramento dell’efficienza energetica, inclusa la sostituzione di infissi esterni, portoncini, persiane, tapparelle, vetrate e cassonetti, purché contestuale a quella delle finestre) sia nel Bonus Casa 50%, qualora gli infissi da sostituire non soddisfino i requisiti di prestazione energetica e isolamento termico, come stabilito dal Dm 11 marzo 2008.

Le aliquote di detrazione fino al 31 dicembre 2025 sono massimo del 50% a seconda del tipo di intervento e per i proprietari che adibiscono l’unità ad abitazione principale; queste verranno rimborsate nel corso di 10 anni in 10 rate annuali (per esempio, su una spesa totale di 10.000€ si verrà rimborsati di 5.000€, suddivisi in 10 rate annuali da 500€).

Per beneficiare dell'Ecobonus dovrai effettuare pagamenti tracciabili, ma non preoccuparti, tra le modalità di pagamento disponibili su finestre.com, potrai scegliere il bonifico bancario. Ricorda di inserire la normativa di riferimento come causale del bonifico parlante, così come il codice fiscale o numero di Partita Iva del beneficiario del bonus edilizio.

Bonus Infissi 2025: detrazione al 50% solo per le prime case

A partire dal 2025, le aliquote delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie subiranno un progressivo ridimensionamento:

  • 50% per le prime case nel 2025;
  • 36% per tutti gli immobili dal 2026 al 2027;
  • 30% a partire dal 2028 per le abitazioni diverse da quelle principali.

Fino al 31 dicembre 2025 puoi approfittare dell’attuale regime di detrazioni, che ti permette di recuperare fino al 50% delle spese sostenute per interventi come la sostituzione di finestre, infissi, serramenti, porte o tapparelle sulle prime abitazioni.

Investire ora in infissi e serramenti non è solo una scelta conveniente dal punto di vista fiscale, ma è anche un passo importante per migliorare il comfort abitativo, ridurre la dispersione termica e contribuire al risparmio energetico della tua casa.

Requisiti necessari per la sostituzione degli infissi

Qui di seguito trovi le spese relative agli infissi che possono godere delle detrazioni fiscali:

Requisiti tecnici per la detrazione

  •  L’agevolazione è destinata alle persone fisiche che possiedonoo detengono immobili in Italia.

  • Il tuo intervento deve comprendere la sostituzione di elementi o parti già esistenti – non vale se è una nuova installazione.

  • Il serramento deve delimitare un volume riscaldato verso l'esterno o vani non riscaldati.

  • I nuovi infissi devono garantire un’efficienza energetica superiore a quella dei precedenti, contribuendo così al miglioramento dell’isolamento termico e acustico dell’edificio. 

  • Per interventi con data di inizio a partire dal 6 ottobre 2020, la trasmittanza termica iniziale (Uw) deve essere superiore a questi valori limite, indicati dal Decreto sull'Ecobonus del 6 agosto 2020, mentre quella finale deve essere inferiore.

 

Requisiti di ammissibilità alla detrazione

  • Coibentazione, finestre comprensive di infissi o sostituzione dei cassonetti;

  • Fornitura e posa in opera di una nuova finestra, porta d’ingresso o lucernario comprensivi di infissi, così come di scuri, persiane, avvolgibili e relativi accessori;

  • Integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;

  • Se durante i lavori di ristrutturazione si sostituiscono le vecchie finestre per tetti con nuove finestre della stessa misura, tale intervento sarà incluso tra quelli ammissibili per il Bonus Casa/Bonus Ristrutturazioni e l'Ecobonus.

  • La sostituzione di serramenti di misure diverse è consentita nell’ambito dell'incentivo solo se motivata da esigenze tecniche specifiche;

  • Il limite di spesa per l’intervento di sostituzione delle finestre di casa è fissato a 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Finestre PVC

Finestra in pvc
Fino al -25%
a partire da 25 a partire da 33
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 84 a partire da 99
Dettagli Calcola il prezzo

Finestre legno

Finestra in legno
Fino al -20%
a partire da 89 a partire da 112
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 127 a partire da 149
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 83 a partire da 104
Dettagli Calcola il prezzo

Ecobonus: documentazione necessaria e quando richiederlo

Prima di intraprendere qualunque intervento di miglioramento dell'efficienza energetica per il tuo immobile, ti sarà utile conoscere le diverse prerogative da rispettare sia in termini tecnici che economici. Inoltre, per poter accedere alle detrazioni per l'anno 2025, è necessario:

  • Compilare la "Scheda descrittiva dell'intervento" sul sito dell'ENEA (l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile nonché responsabile per la gestione degli incentivi offerti dal Bonus Casa ed Ecobonus)
  • La scheda deve essere compilata entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori di riqualificazione energetica.
  • Nella richiesta devono essere inseriti non solo i dati personali e quelli relativi all'immobile, ma anche le informazioni sulle prestazioni dei vecchi e nuovi infissi, avvalendosi delle fatture e ricevute.
  • È fondamentale che le schede tecniche dei prodotti acquistati contengano la marchiatura CE
  • Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per poter usufruire delle detrazioni al 50% su lavori di riqualificazione energetica sulle prime abitazioni!

Guida pratica alla richiesta dell'Ecobonus

Contattaci all'indirizzo info@finestre.com o al numero 800 977 833 per poter beneficiare delle detrazioni fiscali. In questo modo riceverai istruzioni sul pagamento e documenti in formato PDF sui valori di trasmittanza termica, insieme ad altre informazioni utili alla richiesta dell'ecobonus. Ti invieremo anche una fattura specifica dove verranno inserite informazioni relative al bonus di cui benefiecierai.

Entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori dovrai trasmettere all'ENEA, attraverso il portale dedicato, la documentazione necessaria per richiedere gli incentivi. La "scheda descrittiva" si presenta come un questionario da compilare e si compone di diverse schede su cui inserire i seguenti dati:

Anagrafica

I dati anagrafici e di residenza del soggetto (ed eventuali beneficiari) che ha sostenuto le spese.

Immobile

I dati identificativi dell'edificio (ubicazione, dati catastali, foglio, particella, subalterno, superficie ecc.).

Intervento

La tipologia dell'intervento eseguito (su quale tipo di edificio è avvenuto l'intervento edile).

Impianto termico esistente

Risparmio energetico annuo che ne è conseguito (tipo di impianto, terminali di erogazione).

Serramenti e infissi

Caratteristiche del serramento, tipologia del telaio e vetro esistente, trasmittanza, superficie del telaio.

Schermature solari

Tipo di schermatura e tipo di installazione (se interna o esterna), superficie della schermatura in m².

Spese sostenute

Spese congrue sostenute per gli infissi o le schermature installate durante gli specifici lavori edilizi.

Calcolo costi e detrazioni

Importo utilizzato per il calcolo della detrazione per la sostituzione degli infissi domestici.

Una volta compilata e inviata la scheda, riceverai dall'ENEA un'email di conferma con numero di riferimento della pratica. Successivamente dovrai stampare la scheda descrittiva, firmarla (in caso tu sia il beneficiario), quindi consegnarla al tuo commercialista o al CAF. Non preoccuparti se hai inserito informazioni errate o incomplete: avrai la possibilità di modificare o annullare la pratica.

Scopri tutti i nostri prodotti

Porte finestre

Porta finestra
Fino al -25%
a partire da 86 a partire da 114
Dettagli Calcola il prezzo

Porte scorrevoli

Porta scorrevole
Fino al -20%
a partire da 804 a partire da 1.005
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 156 a partire da 195
Dettagli Calcola il prezzo

Porte d'ingresso

Porte d'ingresso
Fino al -25%
a partire da 506 a partire da 674
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 344 a partire da 430
Dettagli Calcola il prezzo

Pergole bioclimatiche, porte garage, pensiline e un'ampia scelta di avvolgibili

Esplora un'ampia scelta di prodotti, tutti garantiti da un'eccellenza storica tedesca.

a partire da 44 a partire da 55
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 320 a partire da 400
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 489 a partire da 575
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 508 a partire da 598
Dettagli Calcola il prezzo
a partire da 551 a partire da 689
Dettagli Calcola il prezzo

Quanto costa cambiare gli infissi con l'Ecobonus?

Sosituire vecchi infissi con serramenti di ultima generazione, tali da garantire un maggior isolamento termico, rappresenta un investimento conveniente sia per l'ambiente che per il tuo portafoglio.

Noterai sin dalla prima bolletta che il costo del riscaldamento si ridurrà considerevolmente.

Con i tuoi nuovi infissi isolanti avrai quindi diritto alle detrazioni fiscali garantite in Italia, riguadagnando il 50% dei costi.

Qualunque sia il prezzo dell'infisso che sceglierai, grazie all'Ecobonus pagherai la metà, e con le bollette successive all'installazione avrai un bel ritorno in tasca!

Per un risparmio ancora maggiore, approfitta degli incredibili prezzi di finestre.com e acquista i tuoi nuovi serramenti in tutta sicurezza senza rinunciare alla qualità! Sul nostro configuratore potrai monitorare il prezzo del tuo prodotto e creare il tuo preventivo personalizzato. Se hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri infissi o sull'Ecobonus, puoi contattarci via email all'indirizzo info@finestre.com o al numero gratuito 800 977 833: i nostri esperti saranno felici di consigliarti.

Domande frequenti

L'Ecobonus è un incentivo statale volto a promuovere interventi di efficienza energetica e di ristrutturazione edilizia. Questo bonus consiste in una detrazione fino al 50%, corrisposta come sconto Irpef in 10 rate annuali. Per poter richiedere le detrazione assicurati di rispettare i requisiti di ammissibilità e collegati al sito ENEA per completare la scheda descrittiva ed inviare la richiesta.

I contribuenti assoggettati all'Irpef possono detrarre le spese di ristrutturazione edilizia richiedendo i bonus. Questi soggetti devono possedere gli immobili sulla base di un titolo idoneo e devono aver sostenuto le spese edili.

Gli interventi ammessi da questo Bonus possono essere divisi in quattro categorie: strutture edilizie, infissi, impianti tecnologici o elettrodomestici. I primi due tipi di interventi devono essere volti alla riduzione della trasmittanza. Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare il portale ENEA.

Hai ancora domande?

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti sui nostri prodotti.

Non hai trovato una risposta alla tua domanda? Puoi contattarci telefonicamente al numero 800 977 833. I nostri esperti tecnici sono a disposizione per rispondere alle tue domande.

In alternativa, puoi fissare direttamente un appuntamento di consulenza telefonica. Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, riceverai una consulenza personalizzata ed esperta, in modo da configurare i tuoi prodotti come desideri.

Configura il tuo prodotto per ottenere il Bonus infissi

Ordina i tuoi infissi agevolabili online
Queste informazioni ti sono state utili?
1
2
3
4
5
(8 valutazioni , Ø 4.1)
Torna su