15% di sconto + 13% extra sulla quantità!
Finisce tra 00 giorni 00h 00min 00s

Dimensioni delle finestre

Da stanze inondate di luce a piccole stanze del seminterrato con poca luce: gli infissi svolgono un ruolo importante nella progettazione della facciata, ma non esistono specifiche per le loro misure. Come valore indicativo, almeno un ventesimo della superficie di una stanza deve essere una superficie finestrata. Nel configuratore di finestre.com troverai tutto il necessario per configurare le dimensioni standard e quelle speciali in base alle tue esigenze.

Crea la tua finestra su misura

Misure standard

I produttori, i committenti e gli architetti sono liberi di realizzare serramenti di qualsiasi dimensione in fase di progettazione. D'altronde, gli infissi vengono sempre realizzati su misura e possono quindi essere facilmente personalizzati nel nostro configuratore. Le dimensioni speciali che non sono disponibili nel configuratore online possono essere ordinate personalmente consultando il nostro servizio clienti. Sebbene, a causa della necessità di personalizzazione, non esistano misure standard, le norme UNI citano due grandezze in rapporto alla dimensione dei mattoni:

  • 1,23 m x 1,48 m
  • 1,48 m x 2,18 m

Tuttavia, le due dimensioni standard non sono determinate dai regolamenti edilizi né specificati in altro modo. Ciò significa che i proprietari degli edifici possono scegliere anche soluzioni completamente personalizzate per le proprie abitazioni. Le misure delle finestre più comuni, indipendentemente dagli standard internazionali, sono:

da 101 da 119
Dettagli Calcola il prezzo
da 117 da 137
Dettagli Calcola il prezzo
da 133 da 157
Dettagli Calcola il prezzo
da 171 da 201
Dettagli Calcola il prezzo
da 189 da 223
Dettagli Calcola il prezzo
da 125 da 147
Dettagli Calcola il prezzo
da 142 da 166
Dettagli Calcola il prezzo
da 211 da 248
Dettagli Calcola il prezzo

Come scegliere la dimensione giusta

Per una maggiore precisione, in genere è meglio prendere due misure. In questa fase, è importante considerare gli ambienti per i quali sono previste le finestre. Poiché non esistono dimensioni standardizzate, teoricamente tutto è possibile. Gli infissi possono avere misure diverse a seconda che vengano installati in un edificio esistente o di nuova costruzione. Pertanto, quando si progettano le finestre, è importante considerare diversi aspetti.

Nuova costruzione

Quando si scelgono dei nuovi serramenti per una nuova costruzione, non si devono trascurare alcuni elementi importanti. Ad esempio, occorre tenere conto delle dimensioni della stanza o dell'area in cui devono essere installati gli infissi.

In generale, si dovrebbe riservare alla superficie delle finestre una percentuale compresa tra 1/8 e 1/10 della superficie netta totale del pavimento.

In una nuova costruzione, si è molto più flessibili nel realizzare i propri desideri e le proprie esigenze rispetto a un edificio già presente, dove si deve tenere conto anche della struttura esistente.

Se la costruzione è già pronta, puoi ricavare le misure dalle planimetrie dell'edificio oppure direttamente dalla struttura grezza della finestra.

Quando si progettano gli infissi, è meglio pensare

  • a come verranno utilizzati gli ambienti (ad es. dove devono essere posizionati i mobili, se la stanza ha bisogno di maggiore privacy)
  • quante finestre avrà la stanza
  • quale sarà il loro design (ad es. materiali e tipi di apertura)

Qui in basso troverai una lista di controllo dettagliato per scegliere le dimensioni giuste dei serramenti per la tua nuova costruzione.

Ristrutturazione/sostituzione

A seconda che tu voglia utilizzare l'apertura già esistente della finestra oppure ingrandirla o ridurla, l'impegno necessario per scelta degli infissi può variare. Per gli edifici esistenti, è importante misurare l'apertura della parete esistente. Se l'apertura richiede un ampliamento, è opportuno consultare un ingegnere strutturista per verificare se e in che misura il progetto è fattibile. In alternativa, l'ingegnere strutturista può verificare se l'ampliamento può essere realizzato supportando la costruzione in altro modo.

Se invece si vuole eseguire una riduzione, questa viene solitamente risolta utilizzando la muratura. In questo caso, è necessario rispettare la relativa norma DIN. In ogni caso, per evitare errori è sempre meglio rilevare le misure due volte. Abbiamo anche messo a disposizione una guida con Consigli e trucchi per trasformare una finestra esistente.

Inoltre, nella scelta delle misure per gli infissi in edifici esistenti, è necessario tenere conto di fattori quali:

  • l'utilizzo della stanza (ad es. la collocazione dei mobili e l'eventuale necessità di uno schermo per la privacy)
  • il numero delle finestre da installare
  • la scelta dei materiali e dei tipi di apertura

Qui in basso troverai una scheda di controllo dettagliata per scegliere serramenti dalle misure giuste per un edificio esistente.

 

Misurare in modo corretto

A seconda del luogo di installazione e del design della finestra, potrebbe essere utile scegliere dimensioni diverse. Se una finestra deve essere utilizzata come via di fuga, ad esempio, è necessaria una determinata grandezza minima che consenta di aprirla e scavalcarla facilmente in caso di emergenza. In ogni caso, la dimensione dell'apertura deve essere rilevata con precisione in modo da poter ordinare e realizzare la giusta finestra su misura.

Vantaggi delle finestre grandi e piccole

    Finestre grandi

    • molta luce
    • ampia visuale sugli spazi esterni
    • stile moderno
    • semplice ventilazione

      Finestre piccole

      • minore accumulo di calore in estate
      • bassa perdita di calore in inverno
      • trasporto più semplice
      • occupano poco spazio sulle pareti (rispetto a quelle grandi)

      Lista di controllo per le dimensioni corrette delle finestre

      • Distanza dalla casa più vicina o dalla stanza intorno alla casa: questo è un aspetto che deve essere preso in considerazione, poiché le finestre installate troppo vicine ad altri edifici possono causare problemi di luce o di privacy.
      • Pavimento:il rapporto tra la superficie della finestra e la superficie netta totale del pavimento deve essere compreso tra 1/8 e 1/10. Esempio di calcolo: per una stanza di 50 m2 la superficie finestrata deve essere di 5-6 m2.
      • Uso della stanza: durante la scelta delle finestre, è importante tenere a mente l'uso della stanza. Le finestre più grandi fanno entrare più luce, ma possono rivelarsi poco vantaggiose per alcune applicazioni come il bagno.
      • Numero di finestre previste nella stanza: se lo spazio a disposizione per le finestre è ridotto, potrebbe essere utile installare un'unica grande finestra. Tuttavia, ricorda che più finestre piccole possono creare un'atmosfera più accogliente di una sola finestra grande.
      • Orientamento verso il cielo: questo aspetto è particolarmente interessante in termini di risparmio energetico. Se la finestra è rivolta a sud, ad esempio, fa entrare più calore e luce nella stanza, il che consente di risparmiare energia nelle giornate invernali di sole.
      • Materiale della finestra: il materiale di una finestra influisce sulle sue dimensioni, poiché alcuni materiali richiedono telai più spessi che riducono la superficie della finestra. Occorre inoltre tenere conto della conducibilità termica e della resistenza all'effrazione del materiale.
      • Tipo di apertura e forma della finestra: una finestra può aprirsi verso l'interno, verso l'esterno o a ribalta. A seconda del tipo di finestra, della sua forma e del tipo di installazione, lo spazio disponibile per i vetri può variare. Se, ad esempio, si desidera una finestra con porta scorrevole rivolta verso gli spazi esterni, ciò influisce anche sulle misure delle finestre vicine.
      • Tipo di progetto: può trattarsi di una struttura edilizia esistente, di una nuova costruzione o di un vecchio edificio. Nel caso di un edificio esistente, è importante tenere conto della statica ma anche misurare correttamente gli intradossi esistenti. Quando si progetta un nuovo edificio da zero, si ha molta più libertà in termini di grandezza, orientamento verso il cielo, scelta del materiale e apertura.

      Misure speciali

      Per quanto riguarda la larghezza e l'altezza delle finestre, c'è un ampio margine di manovra: non ci sono misure standard basate su norme DIN da rispettare.Nel configuratore sono possibili misure da un minimo di 385 mm a un massimo di 3010 mm per la larghezza e l'altezza complessive (a seconda del materiale scelto). Tuttavia, è possibile realizzare senza problemi anche finestre al di fuori di questi valori di riferimento, ad esempio in formato 30 x 50 cm. Non esistono "dimensioni normali", tutto è possibile. Prova il nostro configuratore gratuito e contatta il nostro servizio clienti per qualsiasi domanda.

      Scegliere la posizione giusta per una finestra

      Una volta stabilite le misure delle finestre, la considerazione successiva riguarda la loro posizione. Anche in questo caso, abbiamo riassunto per te alcuni consigli e trucchi che possono incidere sulle misure.

      Orientamento

      I punti cardinali non sono fondamentali solo durante la progettazione, ma anche quando si pianifica l'intero progetto edilizio. A seconda dell'ambiente, i requisiti per l'incidenza della luce e le finestre possono variare.

      A nord ed est: di norma, qui sono previste le stanze che richiedono meno luce e quindi non necessitano di grandi finestre, come lo studio, la cucina, la camera da letto e il bagno. Per risparmiare energia durante i mesi freddi, si possono installare finestre più piccole per queste stanze.
      Tuttavia, se si desidera essere svegliati dai raggi del sole al mattino, si può optare per una finestra grande con valori U migliori.

      Sud e ovest: questo orientamento è particolarmente indicato per le zone giorno. Quindi soggiorno o sala da pranzo. Le grandi finestre nei soggiorni possono creare un'atmosfera invitante che fa sembrare la stanza più aperta e ariosa. Non solo lasciano entrare molta luce naturale, ma permettono anche di ammirare i tramonti dal divano. Inoltre, le grandi finestre consentono una migliore ventilazione.

      Ordina le tue finestre su finestre.com

      Crea la tua finestra online
      Torna su