Un attrito fastidioso sul pavimento, una porta che traballa sulle cerniere quando è chiusa o spifferi indesiderati: una porta di servizio non correttamente allineata deve essere regolata rapidamente per preservarne l’isolamento termico e la funzionalità. Per evitare di chiamare un tecnico, è possibile regolare la porta di servizio in modo autonomo.
Le cerniere sono progettate in modo da permettere di regolare rapidamente e facilmente la pressione, l’altezza e la profondità corrette, utilizzando pochi strumenti e seguendo brevi istruzioni.
Per regolare la porta in modo sicuro e senza danneggiare i materiali, è importante utilizzare gli strumenti adeguati. Nella maggior parte dei casi non servono molti attrezzi né misure speciali: le viti di regolazione hanno dimensioni standard, quindi non è necessario acquistare cacciaviti o chiavi a brugola particolari. Prima di procedere con la regolazione, è utile individuare il tipo di problema. I più frequenti sono:
Problema riscontrato
Vite di regolazione corrispondente
L’anta sfrega sul pavimento
Vite di regolazione verticale
L’anta si muove nel telaio (a porta chiusa)
Viti di regolazione sulla piastra di chiusura
L’anta non si chiude bene (serve troppa forza o si incastra)
Vite di regolazione orizzontale
La porta non si chiude bene perché l’anta sporge rispetto al telaio
Vite di regolazione orizzontale
Si avverte uno spiffero all’interno
Controllare tutte le regolazioni
Individuare il problema aiuta a regolare correttamente la porta di servizio in modo rapido e semplice. Poiché le viti di regolazione possono variare a seconda del modello di cerniera, è consigliabile tenere a portata di mano il manuale della porta per sapere quale vite serve per ogni tipo di regolazione.
a) L’altezza corretta dell’anta
Un’anta regolata in modo errato in altezza può causare due dei problemi sopra elencati. Se la porta è troppo alta, l’isolamento termico può risultare compromesso, poiché l’aria calda può fuoriuscire da sotto l’anta.
Soprattutto nei modelli moderni con soglia inferiore, è fondamentale una regolazione precisa per garantire il corretto valore di isolamento termico (valore U). Una porta troppo bassa, invece, può danneggiare sia il pavimento che l’anta stessa. Ecco come procedere:
Rimuovere i copricerniera e svitare la vite di fissaggio della cerniera.
L’altezza si regola tramite la vite verticale, di solito situata nella parte inferiore della cerniera.
Ruotare in senso orario per sollevare l’anta.
Ruotare in senso antiorario per abbassarla. Iniziare sempre dalla cerniera inferiore.
Dopo aver regolato quella inferiore, regolare la superiore in modo che il peso dell’anta si distribuisca uniformemente su entrambe (Fig. 1).
Se la porta gratta sul pavimento, è possibile che il pavimento stesso si sia abbassato o alzato. Per verificarlo, posizionare la livella a terra e seguirne il profilo per individuare eventuali dislivelli.
Fig. 1
b) L’anta sfrega o urta contro il telaio – regolazione verticale della porta
Se la porta di servizio si chiude con difficoltà o si avvertono spifferi vicino alla serratura, è necessario regolare l’allineamento verticale (Fig. 2). Per farlo, basta ruotare la vite di regolazione verticale.
Prima di intervenire, controllate se il disallineamento riguarda tutta l’altezza della porta o solo la parte superiore o inferiore dell’anta. Se la regolazione deve essere uniforme su tutta la porta, annota il numero di giri effettuati su una cerniera per replicarlo sull’altra.
La posizione precisa della vite di regolazione è indicata nelle istruzioni del produttore della porta di servizio.
Fig. 2
c) Pressione eccessiva per chiudere la porta – regolazione della pressione di chiusura
Per capire se la pressione di chiusura è corretta, controllare la porta in posizione chiusa. Se l’anta si muove leggermente nel telaio o se per chiuderla è necessario esercitare molta forza, è il momento di regolare la pressione di chiusura (Fig. 3).
Ogni cerniera è dotata di una vite dedicata: la posizione varia a seconda del modello e si trova nelle istruzioni della porta.
Se serve troppa forza per chiudere, la pressione è troppo alta.
Se la porta traballa o lascia passare aria, la pressione è troppo bassa.
Per mantenere una chiusura uniforme, è importante ricordare i giri effettuati su ciascuna vite. Molte cerniere dispongono di segni di riferimento per facilitare il monitoraggio delle regolazioni.
Fig. 3
Una pressione troppo bassa riduce l’isolamento termico; una troppo alta causa usura prematura dei materiali.
d) Regolazione della piastra di chiusura
Se la porta di servizio traballa anche quando è chiusa, potrebbe essere necessario regolare la piastra di chiusura. Questa regolazione serve a mantenere le proprietà isolanti della porta. La piastra di chiusura si regola tramite due viti, posizionate sopra e sotto la parte metallica di chiusura.
Ruotando la vite verso l’interno della porta, l’anta viene avvicinata più saldamente al telaio.
Ruotando verso l’interno dell’abitazione, il meccanismo ottiene più libertà di movimento.
Dopo la regolazione, verificare con la livella l’allineamento verticale e orizzontale dell’anta.
2. Materiale preservato e isolamento ottimale – una porta perfettamente regolata
Le prestazioni di una porta di servizio moderna dipendono dal corretto funzionamento di tutti i suoi componenti. Un allineamento preciso dell’anta è fondamentale per assicurare un’ottima protezione contro le effrazioni e il corretto isolamento termico.
Una porta non regolata correttamente sottopone i materiali a stress eccessivo, compromettendone la durata nel tempo.
Effettuare controlli e regolazioni periodiche permette di preservare la porta e ridurre i costi di manutenzione. Con la guida adeguata e gli strumenti giusti, la regolazione può essere eseguita facilmente anche da chi non ha esperienza tecnica, senza necessità di ricorrere a un professionista.
Ordina le tue porte di servizio su finestre.com
Crea la tua porta di servizio online
Torna su
Stato della tua richiesta
Sei attualmente su finestre.com
Si prega di selezionare un paese per la consegna. Le condizioni di consegna possono variare a seconda del paese di consegna.
Per ulteriori informazioni o per la consegna nelle isole, contattare il nostro servizio clienti scrivendo a info@finestre.com.