1. Rimuovere l’anta della porta di servizio
Ci sono diversi motivi per cui potresti dover smontare una porta di servizio: potrebbe essere danneggiata, non armonizzarsi più con l’estetica della tua casa oppure necessitare di una semplice riverniciatura - una manutenzione necessaria, soprattutto nel caso delle porte in legno.
Per assicurarsi che l’intervento avvenga senza intoppi, è fondamentale disporre di strumenti adeguati e seguire con attezione i passaggi descritti in questa guida.
Anche se non indispensabile, potrebbe tornarti utile una fresatrice per muri. Prima di iniziare, proteggi mobili e pavimenti nelle vicinanze della porta con teli di copertura, così da evitare danni o accumuli di polvere. Inoltre, se prevedi di sostituire la porta smontata con un nuovo modello, ti consigliamo di misurare nuovamente il vano murario prima dell’installazione. A tal fine su finestre.com trovi una guida dedicata. Solo se tutto combacia perfettamente puoi procedere poi con l’installazione della nuova porta.
Una volta completati tutti i preparativi, puoi iniziare lo smontaggio vero e proprio.
Prima di tutto, solleva l’anta dal cardine sbloccando la serratura e aprendo la porta di servizio. Successivamente rimuovi i perni metallici che fissano le cerniere, queste ultime sono gli ultimi elementi che collegano l’anta al telaio (fig. 1a).
Infine, solleva l’anta verso l’alto con cautela per staccarla dal cardine. Poichè con il tempo nei cardini possono accumularsi residui di olio o grasso lubrificante, per non sporcare pareti o arredi è particolarmente importante lavorare con delicatezza e attenzione in questa fase (fig. 1b).