Autunno di sconti + 15% extra sulla quantità!
Finisce tra 00 giorni 00h 00min 00s

Come smontare una porta di servizio

Per smontare una porta di servizio non è necessario essere dei professionisti, nè rivolgersi a qualcuno. Che tu sia un appassionato del fai-da-te o abbia poca esperienza con i lavori manuali, potrai svolgere questa operazione senza difficoltà. 

Ti basteranno gli strumenti indicati e un po' di attenzione per completare il lavoro con successo. 

Continua a leggere la nostra guida dettagliata: ti accompagnerà passo dopo passo nel processo di smontaggio, garantendoti una sostituzione semplice, sicura e senza intoppi!

Materiali necessari

  • Telo protettivo per coprire pavimenti e mobili
  • Porta di servizio nuova

Lista degli utensili

  • Cacciavite
  • Martello
  • Piede di porco
  • Tenaglia
  • Sega elettrica a gattuccio
  • Scala

Se hai intenzione di sostituire una porta di servizio in legno o alluminio, considera di farti aiutare da un’altra persona, perché queste porte possono essere piuttosto pesanti.

1. Rimuovere l’anta della porta di servizio

Ci sono diversi motivi per cui potresti dover smontare una porta di servizio: potrebbe essere danneggiata, non armonizzarsi più con l’estetica della tua casa oppure necessitare di una semplice riverniciatura - una manutenzione necessaria, soprattutto nel caso delle porte in legno. 

Per assicurarsi che l’intervento avvenga senza intoppi, è fondamentale disporre di strumenti adeguati e seguire con attezione i passaggi descritti in questa guida. 

Anche se non indispensabile, potrebbe tornarti utile una fresatrice per muri. Prima di iniziare, proteggi mobili e pavimenti nelle vicinanze della porta con teli di copertura, così da evitare danni o accumuli di polvere. Inoltre, se prevedi di sostituire la porta smontata con un nuovo modello, ti consigliamo di misurare nuovamente il vano murario prima dell’installazione. A tal fine su finestre.com trovi una guida dedicata. Solo se tutto combacia perfettamente puoi procedere poi con l’installazione della nuova porta. 

Una volta completati tutti i preparativi, puoi iniziare lo smontaggio vero e proprio. 

Prima di tutto, solleva l’anta dal cardine sbloccando la serratura e aprendo la porta di servizio. Successivamente rimuovi i perni metallici che fissano le cerniere, queste ultime sono gli ultimi elementi che collegano l’anta al telaio (fig. 1a). 

Infine, solleva l’anta verso l’alto con cautela per staccarla dal cardine. Poichè con il tempo nei cardini possono accumularsi residui di olio o grasso lubrificante, per non sporcare pareti o arredi è particolarmente importante lavorare con delicatezza e attenzione in questa fase (fig. 1b).

Fig. 1

2. Smontare il telaio

Lo smontaggio del telaio della porta risulta un po' più complesso rispetto a quello dell’anta, poichè il telaio è saldamente fissato alla muratura. Questo è infatti necessario per far sì che la porta sia abbastanza resistente per un uso quotidiano e offra la sicurezza richiesta. Il fissaggio viene rimosso: 

  • segando gli ancoraggi alla parete
  • segando il telaio rimuovendo i pezzi del telaio
  • rompendo la struttura.

a) Rimuovere gli ancoraggi alla muratura

Per questa operazione si utilizza un seghetto alternativo elettrico (ad esempio una sega elettrica a gattuccio) oppure una fresatrice per muri, tagliando direttamente lungo il perimetro del telaio. In alcune porte gli ancoraggi alla muratura sono visibili o comunque intuibili: in questi casi è possibile lavorare in modo preciso direttamente sui punti in cui si trovano, risparmiando così tempo prezioso (fig. 2a e fig. 2b).

b) Ridurre le dimensioni del telaio

Una volta allentati gli ancoraggi, prima di rimuovere completamente il telaio, riducine le dimensioni. A tal fine, incidi il telaio nella parte superiore e nella parte inferiore, a destra e a sinistra. Queste incisioni dovrebbero avere la forma di una "V", in modo da garantire che le singole parti non si incastrino quando vengono rimosse (Fig. 2c).

c) Rimuovere i pezzi del telaio della porta di servizio

I pezzi del telaio della porta, ormai allentati e segati, possono essere rimossi. A questo scopo, utilizza un piede di porco per inserire una leva tra il muro ed il telaio della porta. Se alcune parti del telaio non si staccano facilmente, è necessario intervenire nuovamente con la sega per rimuovere completamente il telaio (Fig. 2d).

Fig. 2

Poichè in queste fasi di lavoro si ricorre al piede di porco e, a scelta, ad una sega elettrica a gattuccio o ad una fresatrice per muratura, è importante indossare scarpe robuste. Ciò ti protegge dal rischio di infortuni causati dalla caduta di pezzi di telaio segato o frammenti della muratura. Anche l’uso dei guanti è indispensabile durante la fase di rimozione della tua vecchia porta di servizio.

3. Rimuovere la porta di servizio: un gioco da ragazzi!

La rimozione di una porta di servizio, con una preparazione accurata e gli strumenti adeguati, è quasi un gioco da ragazzi anche per i non esperti e appassionati del fai-da-te. Fatti aiutare da una seconda persona durante i lavori e risparmia sui costi di smontaggio e installazione della tua porta di servizio!

Ordina le tue porte di servizio su finestre.com

Crea la tua porta di servizio online
Torna su