









Accedi
Consulenza gratuita
Appena installata, una porta d'ingresso può causare rapidamente una serie di problemi: si inceppa, si chiude con difficoltà o graffia il pavimento dell'ingresso. Non è necessario rivolgersi a un professionista (a volte costoso): puoi riparare facilmente la tua porta d'ingresso da solo. Che si graffi, si incastri, non si chiuda bene o non sia a tenuta stagna: basta un po' di manualità, qualche attrezzo di base e queste istruzioni, che spiegano in pochi passi come aggiustare la porta d'ingresso.
Strumenti
Queste istruzioni possono essere utilizzate in generale per tutti i tipi di porte, a condizione che il sistema di cerniere non si discosti troppo dal design contemporaneo. Non importa se le porte sono in legno, PVC o alluminio, anche se possono esserci delle piccole differenze per quanto riguarda la sospensione.
Per regolare la porta d'ingresso, è necessario avere accesso alle viti di fermo, che nei modelli più recenti sono saldamente integrate nella cerniera. Per prima cosa verifica, ad esempio consultando le istruzioni della tua porta, che il tuo modello sia dotato di viti di fermo e dove siano esattamente posizionate sulla cerniera. Nota che alcune porte particolarmente vecchie potrebbero non avere queste viti. In questo caso, la regolazione del serramento si rivelerà senza dubbio un compito molto più complicato. In questo caso, è consigliabile rivolgersi a un artigiano, anche se ciò comporta costi aggiuntivi.
Poi, come sempre quando si fa del bricolage, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari. Quando finalmente riuscirai a sistemare il tuo serramento, risparmierai un sacco di tempo alla ricerca della chiave a brugola giusta o di una scala stabile.
I modelli di porta possono essere regolati in genere in tre modi:
Nel caso di un modello di recente installazione, è necessario eseguire tutte queste fasi di lavoro per regolare la porta d'ingresso, anche se nel caso di riparazioni tardive potrebbe essere sufficiente eseguirne una o due.
Per regolare l'altezza delle porte, segui queste semplici istruzioni:
Per la regolazione laterale delle porte, il metodo è abbastanza simile:
L'isolamento termico di una porta d'ingresso è tanto più efficace quanto più lo sfalsamento è regolato correttamente:
La regolazione della porta d'ingresso deve essere effettuata non solo dopo la prima installazione, ma anche regolarmente per garantire una buona manutenzione della porta. Fortunatamente, la regolazione dei modelli moderni è abbastanza semplice da poter essere effettuata semplicemente leggendo queste istruzioni. Non è quindi necessario rivolgersi a un professionista per ogni piccola regolazione.