Approfitta delle detrazioni fiscali 2025

Lucernario per tetti

I lucernari sono ideali per aumentare la luce naturale nella tua mansarda e goderti uno spazio abitativo accogliente e luminoso. Infatti, le finestre per tetto contribuiscono a creare un ambiente piacevole con diverse opzioni di ventilazione pratiche, offrendo anche una maggiore incidenza dei raggi solari che permette di risparmiare sui costi energetici. Su finestre.com, puoi acquistare un lucernario di alta qualità a prezzi convenienti.

Crea il tuo lucernario per tetti su misura

Lucernari per tetti: come scegliere il materiale?

Scegli un lucernario in legno di alta qualità con una struttura in alluminio per conferire alla tua mansarda la massima resistenza alle intemperie e contemporaneamente un aspetto naturale. In quanto materia prima rinnovabile, il legno vanta un ottimo bilancio ecologico. In alternativa, il PVC e l'alluminio sono molto facili da pulire, particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e richiedono poca manutenzione. Un lucernario in PVC combina aspetto moderno e prestazioni eccezionali in termini di efficienza energetica e isolamento termico.

Qualità e cura dei dettagli

Rispetto a una finestra verticale, una finestra per tetto deve soddisfare alcuni criteri aggiuntivi. Poiché, in inverno, la maggior parte del calore si disperde attraverso il tetto, l'isolamento termico è cruciale nei lucernari. Per questo offriamo vetrocamere con vetri doppi o tripli e utilizziamo materiali di qualità per il telaio, come il PVC o il legno, con un eccellente isolamento termico (misurato dal valore U).

Inoltre, i lucernari permettono di godersi l’aria fresca in mansarda d’estate e di regolare eventuali tapparelle e tende da sole in base all’incidenza dei raggi solari, tenendo sotto controllo il calore all’ultimo piano. A causa della loro inclinazione i lucernari sono più esposti alle condizioni metereologiche estreme rispetto alle finestre classiche.

Per questo, all’esterno viene montato un robusto vetro di sicurezza temperato per garantire una protezione efficace dalla grandine. Vista l’elevata esposizione dei lucernari, vale la pena acquistare finestre di qualità per un utilizzo prolungato nel corso degli anni.

Vantaggi dei lucernari

Per portare più luce all’ultimo piano, ci sono delle alternative al lucernario, come ad esempio gli abbaini. Tuttavia, se si vuole installare questo tipo di apertura per tetto in un secondo momento, spesso è necessario sfondare un muro, richiedere un'indagine strutturale e una licenza edilizia, il che risulta molto dispendioso in termini di tempo e soldi. L'installazione di un lucernario sul tetto, invece, è molto meno complicata. Per questo, soprattutto nelle ristrutturazioni, è la scelta prediletta.

Diverse opzioni per tutte le esigenze!

Se stai progettando di costruire una casa o se vuoi ampliare o rinnovare il tuo attico, potrai trovare la soluzione che fa per il tuo tetto su finestre.com. Offriamo lucernari e accessori di ultima generazione a prezzi accessibili e ci avvaliamo dell'esperienza di produttori di finestre per tetti di lunga data. Per un funzionamento più comodo possibile, nel configuratore si può optare per un’apertura manuale o elettrica per la propria finestra. Per i lucernari che si trovano ad altezze difficili da raggiungere, consigliamo un'asta telescopica di manovra. In alternativa, in questi casi si può anche optare per un’apertura elettrica a motore con telecomando o interruttore a parete, anche integrando il lucernario nel sistema Smart Home.

Qualità e cura dei dettagli

Se stai progettando di costruire una casa o se vuoi ampliare o rinnovare il tuo attico, potrai trovare la soluzione che fa per il tuo tetto su finestre.com. Offriamo lucernari e accessori di ultima generazione a prezzi accessibili e ci avvaliamo dell'esperienza di produttori di finestre per tetti di lunga data.

Per un funzionamento più comodo possibile, nel configuratore si può optare per un’apertura manuale o elettrica per la propria finestra. Per i lucernari che si trovano ad altezze difficili da raggiungere, consigliamo un'asta telescopica di manovra.

In alternativa, in questi casi si può anche optare per un’apertura elettrica a motore con telecomando o interruttore a parete, anche integrando il lucernario nel sistema Smart Home.

Tipi di aperture per lucernari

I lucernari per il sottotetto sono essenzialmente di due tipi: orizzontali e verticali. I primi vengono installati direttamente sul tetto inclinato. In questo modo la stanza all’ultimo piano sarà particolarmente luminosa, ma al contempo molto esposta ai raggi del sole. Se l'ultimo piano della casa è uno spazio abitativo, tapparelle o veneziane sono indispensabili.

La tapparella è elettrica e funziona grazie a un pannello solare integrato, mentre la tenda da sole esterna può essere azionata manualmente. Le finestre verticali per sottotetto sono un po' meno comuni. Generalmente, vengono installate in un cosiddetto abbaino e sporgono dal tetto, formando una sorta di scatola perpendicolare alla strada.

Materiali disponibili

I lucernari sono disponibili in PVC e legno. Cosa hanno in comune e cosa no? Entrambi sono di ottima qualità, proteggono lo spazio interno dal vento e dalle intemperie, richiedono poca manutenzione e durano a lungo nel tempo.

Da un lato, le finestre in PVC sono consigliate per la loro resistenza a tutto tondo, possono essere personalizzate con un’ampia gamma di opzioni e resistono anche alle grandinate più estreme. Dall’altro lato, un lucernario in legno dona un tocco naturale e crea un'atmosfera molto accogliente. Il prezzo varia a seconda del materiale e del profilo.

Isolamento e accessori

Mentre i lucernari di case vecchie spesso hanno il problema degli spifferi d’aria, nelle costruzioni nuove, invece, garantiscono un ottimo isolamento, insieme a una ventilazione automatica continua per mantenere la temperatura desiderata nella mansarda, sia in estate sia in inverno.

Installando un motore elettrico, diventa possibile aprire e chiudere la finestra per tetto con un telecomando; con l’aggiunta di un sensore per la pioggia, il lucernario si chiude automaticamente appena rileva le prime gocce. Il cuore di ogni finestra, ovviamente, sono i vetri.

Su finestre.com sono disponibili vetri con diversi spessori, vetrocamere diverse e pannelli in vetro doppi, tripli o addirittura quadrupli, per soddisfare ogni esigenza di isolamento termico, acustico e protezione antieffrazione. Un buon isolamento è fondamentale per mantenere fresca la casa in estate (vetro solare) e offrire un ambiente caldo in inverno.

Arieggiare per evitare la formazione di muffa

Un altro elemento centrale di un lucernario è il telaio: questo garantisce la chiusura del lucernario senza spifferi d’aria, rende il tetto impermeabile a pioggia e vento e garantisce un ottimo bilancio ecologico.

Come per le finestre, arieggiare vale anche per i lucernari: una corretta ventilazione previene la formazione di muffa. A tal fine, è necessario arieggiare la stanza più volte al giorno per far uscire l'umidità dal sottotetto e prevenire la muffa. Soprattutto nei bagni e nelle cucine tende a crearsi molta umidità, che può condensare sulle finestre più fredde e provocare muffa. Pertanto, la stanza va arieggiata subito dopo aver fatto la doccia o aver cucinato e, se possibile, è preferibile stendere i panni all'aria aperta.

Ampliare una mansarda: a cosa prestare attenzione?

Vuoi convertire il tuo ultimo piano in uno spazio abitabile? Allora probabilmente ti troverai di fronte alle seguenti domande:

  • Dove installare le finestre? Un aspetto particolarmente importante, poiché potrebbe non essere possibile installarle in ogni punto, a seconda delle condizioni statiche e strutturali.
  • Quali sono le condizioni? Caratteristiche edilizie, incidenza della luce, travi, disposizione delle stanze, ecc.

Se hai ulteriori domande, rivolgiti a un nostro esperto per una consulenza completa o per affidare i lavori a un professionista.

Ordina il tuo lucernario per tetti su finestre.com

Crea il tuo lucernario per tetti su misura
Torna su