









Accedi
Consulenza gratuita
Se desideri rinnovare la tua casa, è necessario misurare correttamente gli infissi che hai intenzioni di sostituire. Prendere le misure precise per una nuova finestra evita complicazioni durante l'installazione del nuovo serramento. La seguente guida spiega come prendere le misure delle finestre, in modo da determinare le dimensioni del telaio, delle ante e dove sarà necessario uno spessore extra o una dimensione ridotta. Una volta trovate le misure corrette potrai ordinare il prodotto di cui hai bisogno, inserendo altezza e larghezza su misura nel nostro configuratore.
Materiale necessario
Strumenti
Se vivi in un edificio di vecchia costruzione, ci saranno già finestre in legno, PVC o alluminio. Per determinare le misure delle tue nuove finestre, sarai prima tenuto a prendere le misure dei vecchi elementi. Per aiutarti, puoi utilizzare le planimetrie dell'edificio, dove tutte le dimensioni sono già segnate. Questi dati, tuttavia, vanno trattati con cautela: è opportuno verificare se sono ancora attuali, soprattutto se hai già effettuato dei lavori di ristrutturazione. Se non ci sono differenze, si può ovviamente utilizzare la pianta originale (Fig. 1).
È consigliabile tenere un registro di tutte le misure adottate, in caso di piani o progetti futuri. Nel caso di finestre o portefinestre, si potrebbe trattare di montare tapparelle, zanzariere o altri accessori. Non sarà necessario misurare di nuovo tutto.
Al momento della misurazione, tieni anche conto dei requisiti minimi di distanza da terra su cui installare la tua finestra. Per maggiori informazioni, consulta il codice edilizio o le normative locali o nazionali. Installare una finestra ad una certa distanza da terra non solo è fondamentale per la tua sicurezza, ma anche per garantire un'adeguata illuminazione degli interni.
Come misurare l'altezza e la larghezza di una finestra? Prima di iniziare, puoi scaricare questa guida e stamparla in formato PDF. Oltre al metro, prendi un foglio di carta e una penna. Annota tutte le misure su una pianta (o sul piano di costruzione) e la data (delle modifiche), in modo da potervi fare riferimento in caso di progetti futuri.
Disegna approssimativamente la struttura e la forma della finestra su un foglio di carta per determinare la misura. Indica anche la posizione della maniglia e la direzione di apertura e chiusura.
I profili di raccordo hanno normalmente misure standard di 25, 40 o 50 millimetri. Per garantire che la tua nuova finestra riempia esattamente lo spazio muro, in caso di dubbio scegli sempre il valore più piccolo.
Se hai bisogno di ulteriore aiuto per capire come prendere le misure delle finestre negli edifici di antica costruzione, ecco un video che ti guiderà.
Se desideri montare una finestra in una nuova costruzione, è più facile calcolare le misure necessarie: poiché non ci sono ancora finestre, è sufficiente misurare la larghezza e l'altezza dell'apertura nella parete. Ricorda sempre di misurare la distanza del tuo infisso da terra.
Se hai problemi a misurare altezza e larghezza delle tue nuove finestre, guarda il seguente video.
Le dimensioni inserite nel configuratore corrispondono alle dimensioni dei serramenti.
L'altezza e la larghezza inserite nel configuratore corrispondono alla dimensione dell’infisso.
È fondamentale sapere come prendere le misure delle finestre dalle giuste angolazioni e nelle giuste condizioni, per garantire un'installazione impeccabile. Speriamo che questa guida informativa, insieme ai video e all'attrezzatura per prendere la misura totale della tua nuova o vecchia finestra, ti sia stata utile. Dopo aver letto questa guida, avrai anche appreso i passaggi fondamentali per la misurazione di porte e porte finestre, che sono praticamente identici, e sarai in grado di inserire altezza e larghezza corretta nel nostro configuratore.