









Accedi
Consulenza gratuita
Se vuoi installare una nuova porta, finestra o portafinestra, devi prima sganciare le vecchie ante e poi smontare i loro telai. Solo allora potrai sostituire le tue porte e finestre con i modelli che desideri. Con un po' di manualità e queste istruzioni, puoi evitare di chiamare un professionista e smontare da solo i tuoi serramenti. Non importa se i tuoi componenti edilizi sono in legno, alluminio o PVC, il procedimento sarà lo stesso. Ti mostreremo gli strumenti necessari e ti guideremo passo dopo passo nel processo di smontaggio della tua portafinestra. Che si tratti di ristrutturare o smontare porte di accesso all'esterno, ingressi o finestre, qualsiasi progetto è un successo solo se realizzato con gli strumenti giusti. Per smontare da soli la portafinestra, assicurati di disporre dei seguenti materiali e strumenti:
Materiale necessario
Strumenti
Come per le finestre, lo smontaggio delle portefinestre comporta l'utilizzo di attrezzature pesanti. I frammenti di pietra sparsi possono danneggiare i pavimenti e i mobili. Pertanto, prima di iniziare i lavori, è necessario stendere dei teloni di protezione per proteggere i mobili e i pavimenti. Che la tua portafinestra sia in alluminio, PVC o legno, prima di smontarla e sostituirla, devi verificare che il nuovo modello si adatti perfettamente alle aperture. Se tutte le misure sono corrette, è possibile smontare la porta finestra seguendo le istruzioni riportate di seguito (Fig. 1).
I componenti principali di una portafinestra sono le cerniere, la serratura, la forbice, le ante e il telaio. Il primo passo consiste nel rimuovere le ante dalle cerniere. Esistono diversi metodi per rimuovere le ante di una portafinestra. La procedura utilizzata per gli infissi più vecchi è solitamente diversa da quella utilizzata per gli infissi più recenti. È molto importante anche il fatto che le ante abbiano o meno la funzione di anta-ribalta.
Se la portafinestra può essere aperta a ribalta, procedi come segue.
Se la tua portafinestra non si apre ad anta e ribalta, procedi come segue.
Lo smontaggio dei moderni infissi in alluminio, legno o PVC è solitamente meno complicato, ma richiede in genere un cacciavite o un paio di pinze.
Il telaio è saldamente incastrato nella parete e conferisce all'anta una certa stabilità. Di conseguenza, la sua rimozione dalla muratura richiede un po' di tecnica e di impegno. Per smontare il telaio, sono necessari una scanalatrice o una sega elettrica a sciabola e un piede di porco.
Queste istruzioni passo passo rendono lo smontaggio degli infissi un gioco da ragazzi. Se in futuro vorrai cambiare altre porte o finestre della tua casa, qui hai appena imparato le basi. Le finestre, siano esse in legno, alluminio o PVC, possono essere smontate più o meno allo stesso modo. Se ti stai ancora chiedendo come smontare le finestre, puoi guardare il nostro video dettagliato sull'argomento.